Descrizione
Mikrogeophagus ramirezi
conosciuto comunemente come Ciclide nano di Ramirez, è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae.
Distribuzione e habitat
Diffuso nel bacino idrografico dell’Orinoco, fino alla fine del XX secolo si credeva vivesse nei corsi d’acqua delle foreste pluviali. Oggi si sa che vive soltanto nelle acque dolci che scorrono lungo le praterie di Venezuela e Colombia o almeno questi sono i più diffusi
Descrizione
Presenta un corpo tozzo ma allungato, compresso ai fianchi, con testa e occhi grandi, fronte curva. Il peduncolo caudale è corto e robusto, la coda a delta. La pinna dorsale è alta e lunga, l’anale allungata, le ventrali appuntite. La livrea presenta un corpo grigio-beige con una grande linea nera che attraversa orizzontalmente i fianchi e piccole chiazze brune sul dorso e sulla testa. Le pinne sono chiazzate e colorate. Questa specie ha un vistoso dimorfismo sessuale: il maschio ha dimensioni e stazza maggiori della femmina ma soprattutto possiede una grande pinna dorsale a vela, appuntita e fornita di sfrangi, da cui deriva il nome scientifico cacatuoides, che richiama i famosi pappagalli Cacatua.
Le dimensioni si attestano sui 5 cm per la femmina e sui 9 cm per il maschio.
Riproduzione
Come tutti i Ciclidi sono ovipari. La femmina cura le uova e le larve.
Dimensioni:
max 8,5 cm. Tuttavia ben difficilmente superano i 7 cm.
Ciclo vitale:
da 3 a 4 anni.
Dimensioni Acquario:
almeno 60 litri netti per una coppia (1 M + 1 F).
Valori consigliati per l’acquario d’allevamento:
– PH: 4.6 / 6.2 per esemplari “wild” – 5.5 / 7.3 per esemplari d’allevamento
– GH: 0 / 8 per esemplari “wild” – 4 / 12 °dGH per esemplari d’allevamento
– Temperatura: 26 / 29 °C per esemplari “wild” – 24,5 / 28 °C per esemplari d’allevamento
N.B. Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. Potete richiedere maggiori informazioni e ricevere foto reali degli animali scrivendoci su Whatsapp

