Descrizione
Mikrogeophagus ramirezi gold
Nomi comuni:
Ramirezi
Ram
Ram Cichlid
Ciclide nano di Ramirez
Butterfly dwarf cichlid
Famiglia:
Cichlidae
Luogo d’origine:
America meridionale (rinvenibile in Venezuela e Colombia).
Morfologia:
corpo stretto (soprattutto in prossimità del peduncolo caudale) ed alto se osservato frontalmente, ampio ed ovale se osservato lateralmente. Le pinne sono tutte ben sviluppate, in particolare dorsale ed anale, e mostrano una colorazione di fondo tenue tendente in genere all’azzurro, altre volte al rosa, arricchito da macchiette e punteggiature di vari colori, soprattutto azzurre. L’attaccatura della dorsale ed i suoi primi raggi sono neri. Uniche pinne intensamente colorate sono le pettorali (soprattutto negli esemplari di cattura), di colore variabile ed appuntite, le quali vengono usate in natura come elemento di richiamo per la prole. La livrea di fondo del corpo è chiara e piuttosto variabile, si va dal bianco perla al verde tenue fino all’azzurro, ed è attraversata da vistose puntinature iridescenti color azzurro elettrico, presenti soprattutto sui lati del capo e nella zona delle branchie. Su ogni lato, poco sotto l’attaccatura della pinna dorsale, è presente un vistoso ocello scuro (nero nei maschi, più tendente al blue scuro nelle femmine). L’occhio ha iride rosso fuoco ed è attraversato da una banda nera verticale che si estende dalla fronte fino alla gola.
Gli ultimi anni di allevamento intensivo hanno generato alterazioni delle caratteristiche cromatiche rispetto alla versione originaria, possiamo quindi trovare esemplari con alcune tonalità accentuate ed altre quasi assenti.
Grazie all’attenta selezione degli allevatori si è arrivati a standardizzare alcune varianti cromatiche, tra di esse sicuramente le più note e diffuse sono la “Gold” e la “Electric Blue” (detta anche “German Blue”).
le femmine sono leggermente più piccole e mostrano un arrossamento nella zona pelvica, evidente soprattutto in prossimità della riproduzione. Altre differenze più nettamente osservabili riguardano la pinna dorsale, i maschi ne presentano infatti i primi raggi decisamente più allungati e sporgenti, simili ad aculei eretti verticalmente, inoltre la parte finale della pinna mostra nei maschi un deciso prolungamento che la porta in alcuni esemplari quasi al contatto con il lobo superiore della caudale, prolungameno assente nelle femmine la cui dorsale termina invece in modo più arrotondato. Un ulteriore differenza è osservabile nella colorazione dell’ocello presente nella parte medio/alta del corpo, poco sotto l’attaccatura della dorsale, il quale appare totalmente nero nei maschi ed invece più tendente al blu scuro nelle femmine.
Dimensioni:
max 8,5 cm. Tuttavia ben difficilmente superano i 7 cm.
Ciclo vitale:
da 3 a 4 anni.
Dimensioni Acquario:
almeno 60 litri netti per una coppia (1 M + 1 F).
Valori consigliati per l’acquario d’allevamento:
– PH: 4.6 / 6.2 per esemplari “wild” – 5.5 / 7.3 per esemplari d’allevamento
– GH: 0 / 8 per esemplari “wild” – 4 / 12 °dGH per esemplari d’allevamento
– Temperatura: 26 / 29 °C per esemplari “wild” – 24,5 / 28 °C per esemplari d’allevamento
N.B. Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. Potete richiedere maggiori informazioni e ricevere foto reali degli animali scrivendoci su Whatsapp

